Author: elisabettaboffo

Dottorato di don Luca Pertile

Giovedì 9 giugno, presso la Pontificia Università Antonianum a Roma, in collaborazione con l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” di Venezia, don Luca Pertile, docente presso lo Studio teologico Interdiocesano Treviso- Vittorio Veneto e presso l’ISSR “Giovanni Paolo I”, ha difeso la sua tesi dottorale in Ecclesiologia con specializzazione ecumenica, avendo come Relatore il prof. Riccardo Burigana.

A don Luca i nostri più cordiali complimenti per questo importante traguardo accademico.

Condoglianze a don Alessio Magoga

Ieri, 3 giugno, è venuto a mancare all’età di 84 anni, Rino Magoga, papà del nostro docente don Alessio.

Le esequie si celebreranno lunedì 6 giugno alle ore 15.30 nella Chiesa Parrocchiale di Lutrano.

Sempre nella chiesa parrocchiale di Lutrano, domenica 5 giugno alle ore 19.00 verrà recitato il Rosario.

 

Accompagniamo con la preghiera don Alessio, la sua famiglia e tutti gli amici e parenti segnati da questo lutto; chiediamo il dono della pace eterna per Rino e invochiamo la consolazione dello Spirito Santo su tutti coloro che sono colpiti dal dolore.

don Stefano Didonè
Pro-Direttore

AA 2022/2023. I percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose della Fttr

Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane… Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico. Le iscrizioni sono aperte da maggio a settembre 2022.

Trovare un punto di vista nuovo e formarsi un pensiero critico,
dialogare con persone di religioni e culture diverse,
fare scelte etiche, trasmettere valori alle prossime generazioni.

La Facoltà teologica del Triveneto offre una formazione universitaria teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane.
Obiettivo: preparare le nuove generazioni a pensare con la mente aperta sui diversi orizzonti del mondo attuale, dall’etica alla scienza, dall’economia alla politica.

In particolare, la Facoltà e gli Istituti superiori di Scienze religiose preparano insegnanti di religione cattolica per le scuole di ogni grado, pubbliche e private, con corsi di pedagogia, didattica, teoria della scuola e legislazione scolastica e con tirocinio biennale nelle scuole pubbliche con tutor qualificati.
Oggi nelle diocesi del Triveneto c’è un grande bisogno di insegnanti di religione e quindi la formazione offre la prospettiva reale di trovare un impiego.

Oltre a formare competenze professionali in ambito pedagogico-didattico, lo studio della teologia e delle scienze religiose, come le altre lauree umanistiche, sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione, che permettono alla persona di spendersi con libertà e intraprendenza in diversi settori: pastorale, sociale, interculturale e interreligioso, comunicazione, editoria, giornalismo, etica e bioetica, arte e turismo.

La preparazione acquisita è utile anche come formazione personale e permanente (per operatori pastorali e insegnanti di religione, presbiteri, religiosi e religiose), per approfondire tematiche fondamentali e di attualità che spaziano dalla Bibbia all’etica, dal pluralismo religioso al dialogo fra teologia e scienze, dalla pastorale alla spiritualità, dalle questioni sociali all’arte.

Per approfondire vai al sito www.iostudioteologia.it

Offerta formativa: due percorsi universitari

Il percorso di Teologia è caratterizzato da uno studio più ampio della filosofia e delle fonti bibliche e teologiche, mediante anche lo studio delle lingue greca ed ebraica. Nel percorso di Scienze religiose hanno un peso maggiore le scienze umane, in particolare la pedagogia, in rapporto stretto con la teologia.

• Teologia – nella sede della Facoltà a Padova – articolato in tre cicli
baccalaureato (quinquennale) [scarica il pieghevole]
licenza – specializzazioni in teologia pastorale e in teologia spirituale (biennale) [scarica il pieghevole]
dottorato di ricerca (triennale) [scarica il pieghevole]

• Scienze religiose – negli Istituti superiori di Scienze religiose del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige – articolato in due cicli
1 baccalaureato (triennale)
2 licenza (biennale)
Per vedere le sedi nel Triveneto clicca qui.

Scarica la brochure informativa e la locandina.

 

Continua a leggere…

Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo – convegno internazionale a Padova

Un convegno internazionale all’Università di Padova affronta il concetto di eternità mettendo in dialogo due premi Nobel, Roger Penrose e Gerard T’Hooft, con studiosi di fama mondiale in diverse discipline, dalla fisica alla psicologia, dalla filosofia alla teologia. Direzione scientifica di Ines testoni, Fabio Scardigli e Andrea Toniolo, preside della Facoltà teologica del Triveneto, che collabora alla realizzazione della terza giornata dei lavori.

19-21 maggio 2022
Padova, Centro congressi Orto botanico e Teatro Ruzante

 

Il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (Fisppa) dell’Università di Padova, in occasione delle celebrazioni per l’Ottocentenario dell’Ateneo organizza il convegno internazionale Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo – EST, che si svolgerà a Padova dal 19 al 21 maggio 2022.

 

Con la direzione scientifica di Ines testoni, Fabio Scardigli e Andrea Toniolo, preside della Facoltà teologica de Triveneto, il convegno mette in dialogo due premi Nobel – Roger Penrose e Gerard T’Hooft – e diversi ricercatori di fama nazionale e internazionale – tra cui Gabriele Veneziano, Federico Faggin, Mario Plebani, Kurt Appel, Massimo Cacciari – per discutere come affrontare in modo innovativo il concetto di eternità.

La Facoltà teologica collabora, in particolare, per la terza giornata dei lavori (sabato 21 maggio, al teatro Ruzante), articolata in due sessioni. Sul tema Eternità e tempo tra filosofia e teologia interverranno Kurt Appel (L’ottavo giorno: il tempo biblico come ‘Aufhebung’ [sublimazione] del tempo categoriale); Roberto Tommasi (Temporalità, eternità, libertà. Riflessioni da Kierkegaard, Heidegger e Ricoeur); Leonardo Messinese (L’apparire assoluto dell’Eterno come senso originario del tempo e della storia). La seconda parte, L’annuncio divino dell’eternità, prevede le relazioni di Giuseppe Barzaghi (Mistero-Disegno eterno: la simultaneità dell’ispezione), Andrea Toniolo (Il tempo, rivelazione o negazione dell’Eterno? La metafora moderna della ‘morte di Dio’); Leopoldo Sandonà (I noi sono eterni – ‘Die Wir sind ewig’. Eternità e alterità a partire dal pensiero dialogico).

«La categoria di eternità non è più appannaggio dell’astrazione filosofica o teologica, ma acquista rilevanza anche nell’ambito scientifico, antropologico, etico – spiega il preside della Facoltà Andrea Toniolo –. La dialettica temporalità ed eternità, emersa in tutta la sua forza nella modernità con la crisi della concezione meccanica del tempo, risulta feconda per pensare la condizione umana, dentro il cosmo e nella sua trascendenza. Permette di ricomprendere la temporalità (e quindi la condizione umana) in modalità diverse, non riducibili al tempo fisico, meccanico, e la storia, non più diametralmente opposta all’eterno: il tempo è la condizione di accesso all’eterno, non la sua negazione. Le implicazioni teologiche sono notevoli. Come sosteneva E. Jüngel: “l’essere eterno di Dio è più diversificato e anche più temporale di quanto noi siamo in grado di pensare”. Il guadagno filosofico, etico e teologico del pensiero moderno è quello di aver considerato la temporalità come qualifica unica e originale dell’essere umano (homo temporalis, direbbe J.-L. Marion), non diametralmente opposta all’eternità (intesa in passato come tempo senza fine) ma come correlata con l’eternità, imago Dei, a motivo di due elementi: la memoria e la relazione».

«Poiché l’illimitato sembra inconciliabile con il mondo, il convegno accende il confronto tra diversi linguaggi per scardinare credenze e costruire ponti, aprendo così un varco che proietti la riflessione verso nuovi orizzonti in grado di liberare la coscienza dagli angusti spazi di ciò che diamo per scontato – afferma Ines Testoni –. È importante fare questa fatica, perché in ciò che diamo per scontato si annida il nostro terrore più profondo: il crederci mortali, ovvero totalmente annientabili. Capire che cosa significa eternità ci permette di pensarci oltre il limite della morte. Questo convegno – conclude Ines Testoni – vuole rendere espliciti i linguaggi che parlano di finitudine, considerando il concetto di eternità come il perno sul quale far ruotare antiche e nuove definizioni dei rapporti tra limite e infinito, vuoto e materia, niente e essere, fisica e metafisica, mortalità e immortalità».

I lavori del convegno si svolgeranno al Centro congressi Orto botanico (19-20 maggio) e al Teatro Ruzante (21 maggio) e saranno disponibili in doppio audio (italiano-inglese) con traduzione simultanea.

Per programma, informazioni e iscrizioni consultare il sito http://est.psy.unipd.it/

Ufficio stampa del convegno: Marco Milan – Università di Padova marco.milan@unipd.it

 

Esami sessione estiva – dal 13 maggio all’11 giugno 2022

L’iscrizione, a partire dal 26 aprile alle ore 16.00 fino a mercoledì 11 maggio 2022, sarà fatta online dalla propria Pagina Personale Studente (PPS) accessibile dal sito: www.sti.diocesitv.it.

  • Orario dell’esame: se non è specificato un orario diverso, tutti gli appelli sono da intendersi al mattino dalle 08.45.
  • Cancellazione dall’esame: ci si può cancellare dall’esame, sempre dalla propria PPS, fino a due giorni prima del singolo appello (entro le 24.00).
  • Luogo dell’esame: salvo diversa indicazione il luogo dell’esame viene così fissato: o per i docenti dello Studio Teologico di Treviso-Vittorio Veneto coincide con il luogo di residenza del docente; o per gli altri docenti coincide con il luogo di erogazione del corso.